Al momento stai visualizzando Collateral Beauty

Collateral Beauty

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Film

“La cosa importante è cogliere la bellezza collaterale che è il legame profondo con tutte le cose.”

Trama

Il dirigente pubblicitario Howard Inlet è in uno stato di depressione e solitudine, dato che ha allontnato tutti dopo la tragica morte di sua figlia.

I suoi amici e partner commerciali Whit Yardshaw, Claire Wilson e Simon Scott temono per la sua salute e per l’azienda dato che il comportamento irregolare di Howard è costato numerose perdite, lasciando così l’azienda sull’orlo del fallimento.

L’unico modo che hanno per uscire da questa situazione è vendere l’azienda. A questo scopo i tre amici assumono un investigatore privato, Sally Price, per acquisire la prova che Howard è inadatto a gestire la società, essendo questo l’unico modo per poter vendere. I tre scoprono, così, delle lettere che Howard ha spedito, ma non a comuni destinatari, ma a dei concetti: l’Amore, la Morte ed il Tempo. Dopo delle remore iniziali, Whit, Claire e Simon ingaggiano degli attori per interpretare quei tre concetti e farli interagire con Howard per poter avere le prove del suo squilibrio mentale.

I tre attori (Aimee, Raffi e Brigitte) trascorrono del tempo con Whit, Claire e Simon, che stanno attraversando dei problemi personali nella propria vita: Whit sta lottando per ristabilire il contatto con la figlia Allison Yardshaw, che lo incolpa del divorzio con la madre; Claire è alla ricerca di donatori di sperma per concepire un bambino dopo aver trascurato la sua vita privata per anni; Simon sta combattendo il cancro in segreto senza averlo rivelato alla moglie che è concentrata sul figlio appena nato.

Nel frattempo Howard si iscrive ad un gruppo di sostegno per genitori che hanno subito gravi perdite ed inizia a fare amicizia con Madeleine che, avendo perso la figlia per un tumore al cervello che ha portato alla fine del suo matrimonio, riesce a comprenderlo. 

I tre attori, intanto, iniziano ad interagire con lui per smuoverlo e l’Amore lo colpisce dicendo che è presente in ogni cosa e che non si può respingere. Questo spinge Howard ad avvicinarsi ancora di più a Madeleine che gli confessa una rivelazione avuta da una signora anziana il giorno della morte di sua figlia: “la cosa importante è cogliere la bellezza collaterale che è il legame profondo con tutte le cose”.

Il giorno dopo Howard partecipa ad una riunione con il consiglio di amministrazione dell’azienda con Whit, Claire e Simon che presentano le immagini ritoccate dei suoi incontri con Aimee, Raffi e Brigitte. Howard si rende conto di essere mentalmente inadatto a gestire gli affari sulla società, ma ringrazia i suoi amici per quello che hanno fatto per lui, e promette loro che li sosterrà nei loro momenti di bisogno.

Aimee, Raffi e Brigitte vengono così pagati per i loro servizi. Claire confida a Raffi di aver rinunciato a diventare madre, ma Raffi la rassicura dicendole di avere ancora “tempo” per prendere la sua decisione e che i figli non sono solo quelli che si partoriscono. Whit capisce di amare troppo la figlia per poterla perdere e tenta un rappacificamento. Simon accetta la propria morte rivelandola ai familiari e dandogli, così, l’occasione di dirgli addio.

Il film si conclude con delle rivelazioni sconvolgenti e con una scena che lascia a libera interpretazione.

Amore, Tempo, Morte

Nella vita di tutti i giorni diamo per scontate molte cose, rischiando di dimenticarci quelle che sono veramente importanti. Questo film ci dà la possibilità di rivalutare la nostra vita e di apportare dei cambiamenti positivi.

Collateral Beauty non è stato recensito positivamente dalla critica, riportando anche pessime recensioni, ma mi trovo fortemente in disaccordo.

Will Smith è stato eccezionale, come sempre, nel recitare questo ruolo e mi ha emozionata tantissimo facendomi percepire il dolore del suo personaggio. Anche gli altri attori sono stati in grado di rendere al meglio i personaggi e non avrei potuto scegliere od immaginare un cast migliore.

Le scene che mi hanno colpita di più sono quelle dove Howard interagisce con l’Amore, il Tempo e la Morte: sono state in grado di cogliere nel segno e di dare una scossa a tutti.

La scena finale, con quel “dubbio” che rimane e perfettamente in linea con il messaggio del film e con l’importanza di questi concetti astratti nella vita dei personaggi e di tutti gli spettatori.

Ritengo che sia assolutamente da vedere.

Fammi sapere che ne pensi: scrivimi su Instagram o Facebook.