Al momento stai visualizzando Stronze Si Nasce

Stronze Si Nasce

Trama

Tutti alle superiori abbiamo avuto a che fare con la classica stronza: quella che riesce ad ottenere tutto senza la minima fatica, quella che non guarda in faccia nessuno pur di riuscire, quella che non esita a calpestarti pur di essere la prima, quella che agli occhi di tutti è perfetta ed un modello da seguire, anche se sappiamo la sua vera natura da opportunista.

Per Allegra Hill la stronza, che ha continuato a schiacciarla e a renderla invisibile per tutto quel periodo scolastico, si chiama Sparkle Jones.

Ora Allegra sta per iniziare a lavorare per la Royals & Lloyds, un’importantissima agenzia immobiliare di Londra, ed è il primo passo per arrivare a realizzare il suo sogno di scrivere su Architectural Digest, ma la vita le riserva una particolare sorpresa: anche Sparkle Jones lavora per la Royals & Lloyds ed è la regina incontrastata di quel posto. Sparkle, però, si rivela affabile e gentile nei suoi confronti: sarà davvero cambiata?

Le cose si complicano con l’arrivo di un bellissimo ragazzo che sembra avere un debole per Allegra, ma Sparkle non è mai arrivata seconda. Lascerà correre o tornerà ad essere la stronza di una volta?

Per Allegra è arrivato il momento di tirare fuori la grinta: riuscirà ad emergere e riuscirà a trovare la felicità?

Quando i fantasmi del passato si ripresentano costringendoti ad una reazione

Penso che sia un po’ l’incubo di tutti ritrovarsi davanti, dopo parecchi anni, la persona che ha reso uno schifo la tua vita alle superiori: sembra quasi che tu non possa sfuggirle e che quindi tu non possa mai emergere dalla sua ombra.

All’inizio Allegra è una ragazza buona, gentile ed altruista e ritrovarsi davanti l’incubo del liceo la spiazza, la spaventa. Iniziando, però, a conoscerla pensa di essere stata lei la stronza che l’ha giudicata male in tutti quegli anni. Inizia così a fidarsi di Sparkle e, anche quando questa le gioca dei brutti scherzi, non vuole crederci perché è stata “folgorata” da quella sensazione di potere che deriva dal far parte della sua cerchia ristretta.

Riuscire a descrivere questa situazione non è semplice e riuscire a renderla così realistica, senza approdare nel classico cliché, lo è ancora meno. Felicia Kingsley è stata eccezionale in questo.

La scrittrice è riuscita a rendere i vari personaggi “vivi”, con i loro difetti, con i loro pregi e soprattutto con i loro sbagli. Leggendo questo libro sono arrivata a supportare Allegra, ma anche ad odiarla in alcune scelte che fa: volevo entrare nel libro per poterla “prendere a schiaffi” per “darle una svegliata”, fortunatamente quando tocca il fondo riesce a capire e a maturare.

Sparkle, invece, è completamente diversa dalla protagonista e il modo in cui è descritta, il modo in cui si comporta è estremamente coerente e realistica e questo ci porta ad “identificarla” nella nostra vita, anche se è una cosa che in alcuni casi vorremmo evitare.

Ora voglio parlare brevemente del bel principe azzurro. Tristan è il classico bel ragazzo che sa di essere tale e che pensa di poter avere tutto. Ammetto di essere stata incuriosita quando è comparso per la prima volta, ma dopo poche scene in cui viene raffigurato ho iniziato a diffidare di lui, iniziando persino ad arrabbiarmi con la protagonista per la sua testardaggine.

In tutto questo, però, il mio personaggio preferito è senz’ombra di dubbio Duke. Il modo in cui si comporta, come scherza con Allegra, come presta attenzione a tutto quello che lei dice, come è sempre disposto a supportarla, anche nelle scelte più difficili che si dimostrano dolorose per lui. Felicia Kingsley è riuscita veramente a farmi innamorare di lui, alzando di parecchio l’asticella di quello che mi aspetto in un uomo.

Quando ho letto per la prima volta questa storia l’ho apprezzata tantissimo e mi ha portato a voler assolutamente leggere tutti i libri della scrittrice (che ho ovviamente amato). Quando ho riletto il libro sono stata completamente travolta, sapendo quello che sarebbe accaduto ho apprezzato ancora di più certi personaggi, provando per loro un’empatia enorme: in certi istanti non volevo quasi proseguire con la lettura per evitare di arrivare a certe scene, ma ho apprezzato ogni singolo istante, vivendolo appieno.

Dopo la prima lettura ho veramente desiderato che ne facessero un film, ma rileggendolo devo dire che mi sono ricreduta: se il film prendesse forma sarebbero costretti ad eliminare molte scene e ritengo che ogni singola parola sia fondamentale per la storia, per l’evolversi dei fatti e per la crescita dei personaggi.

Amo tantissimo questo romanzo e non vedo l’ora di leggere il prossimo in uscita.